







































(ANSA) – ROMA, 15 APR – Sta seduto alla scrivania a Pasadena, in California, ma e’ come se avesse ‘occhi e gambe’ su Marte. Un ‘avatar’ lassu’ gli permette di vivere una vita meta’ terrestre e meta’ marziana, e grazie a lui ha avuto la possibilita’ di imprimere un segno nelle rocce del Pianeta Rosso, una ‘firma’ che rimarra’ indelebile ‘per millenni’. E’ Paolo Bellutta, l’italiano che dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa guida il rover Curiosity su Marte. Insieme a lui ci sono altri 13 piloti ‘interplanetari’.
RIPRODUZIONE RISERVATA